Tra la liturgia e la musica sin dagli inizi c’è stato un rapporto fraterno. Quando l’uomo loda Dio, la sola parola è insufficiente. La parola rivolta a Dio trascende i limiti del linguaggio umano. Per questo motivo tale parola in ogni tempo, proprio in forza della sua natura, ha invocato in aiuto la musica, il cantare e la voce del creato nel suono degli strumenti. Infatti, alla lode di Dio non partecipa soltanto l’uomo. La liturgia quale servizio di Dio è l’inserirsi in ciò di cui parlano tutte le cose.
Papa Benedetto XVI
Il maestoso organo a canne ottocentesco che sovrasta l’ingresso della nostra Chiesa testimonia la lunga tradizione musicale della nostra comunità; da sempre infatti, nel corso degli anni, diversi parrocchiani hanno prestato la loro voce per animare la Santa Messa domenicale detta Messa grande o Messa in canto.
Dopo alcuni anni di assenza di un coro parrocchiale, nel1983, per volontà dell’allora parroco Don Franco Scotti, grazie alla collaborazione del maestro Carmela Ansalone, si è riformato un gruppo di coristi che si ritrovava attorno al piccolo armonium, posto prima presso l’altare della Madonna e poi accanto all’abside. L’organo non è più stato utilizzabile sino al restauro avvenuto nel 1998, anno in cui il coro è ritornato dopo molti anni a cantare sulla balconata all’ingresso della Chiesa.
Attualmente il coro è composto da una ventina di elementi, tra uomini e donne, oltre a due organisti, che prestano servizio alle Messe festive e nelle principali Funzioni liturgiche durante l’anno.
Il repertorio comprende esclusivamente brani sacri liturgici, ovvero corrispondenti ai precisi dettami dalla Chiesa stessa, che disciplina e sceglie l'uso della musica nella celebrazione dei Misteri; nello specifico, si escludono i numerosi e formalmente inadatti canti di più vaga ispirazione religiosa che purtroppo, secondo un errato e diffuso costume, vengono spesso eseguiti durante le Funzioni e che molti ignorano essere delle vere e proprie profanazioni dei Sacri Riti.
Referenti:
Erika Rezzonico (direttore) tel. 338 6084957
Andrea Andriolo (organista) tel. 339 1482401
![]() |
La Corale Sant'Ambrogio cerca voci dai 14 anni in poi per aiutarci nei servizi liturgici. Gli interessati possono contattarci ai numeri: 338 6084957 (Erika) o 339 1482401 (Andrea) oppure dopo la Messa delle 10. Vi Aspettiamo! |